Home

Home

 

 

Tradizione, folklore, impegno e passione sono i profondi valori sintetizzati nel GAVI D.O.C.G di Tenuta San Lorenzo. Un grande bianco, dal gusto secco e dal profumo inimitabile, ottimo da degustare accanto ad un’ampia varietà di prelibatezze. Il vino della famiglia Cazzulo si distingue, nel panorama vitivinicolo, per classe ed eleganza grazie all’esperienza insita nelle fasi di lavorazione, tramandate nella tenuta da più di 50 anni.

 

 

La famiglia

La storia della Tenuta San Lorenzo iniziò nel lontano 1966, quando i giovani fratelli Luigi e Giambattista Cazzulo acquistarono l’attuale proprietà, per poter migliorare l’attività da viticoltori nel mondo del vino Gavi, immersi in un territorio autentico, tra uve dorate e dolci colline.
Fu così che la famiglia, iniziò uno splendido percorso nell’affascinante mondo nel vino tramandandosi passione e tecnica di generazione in generazione. Oggi, accanto alla saggezza di Luigi e Giambattista, si affiancano la calorosa accoglienza di Mirella e la meticolosa praticità di Corrado che da tempo, si occupano di condurre l’azienda familiare e di mantenere viva una tradizione che custodiscono nel cuore sin dall’infanzia.

Una tenuta storica

Le origini di Tenuta San Lorenzo sono antichissime: la famiglia Cazzulo ha, recentemente, scoperto un prezioso documento di un catasto del XVII Secolo, conservato all’interno della biblioteca di Novi, che attesta l’esistenza della proprietà sin dal 1600.
Il podere, allora, si chiamava “Il Gratone” e sorgeva accanto al pozzo ancor oggi esistente nel giardino della Tenuta. L’azienda, si estende su di una superficie di circa 18 ettari a vigneto di uva cortese per una produzione GAVI D.O.C.G. al 100%; la tenuta, si distingue con valore sul territorio, perché vinifica ogni singolo acino di proprietà ed imbottiglia solamente il proprio raccolto avvalendosi delle più moderne tecnologie per la spremitura soffice e la refrigerazione.
Sempre attenta alle novità sul mercato, ogni fase di lavorazione viene attuata secondo un piano prestabilito dettato dall’esperienza e dalla conoscenza del prodotto trattato. Il Gavi D.O.C.G della Tenuta San Lorenzo è apprezzato in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone sino al Nord Europa specialmente in Germania, Olanda ed Inghilterra.

 

 

 

La battaglia di Novi

Il territorio del Gavi ed in particolare i dintorni limitrofi alla Tenuta San Lorenzo, furono teatro di un violento scontro meglio noto alla storia come la Battaglia di Novi del 15 agosto del 1799. L’Armata d’Italia – le truppe francesi – si scontrò con l’esercito austro-russo. La città di Novi fu scelta, dall’esercito francese, come quartier generale mentre la fortezza di Gavi come perno difensivo; le truppe schierarono un totale di 34.930 uomini tra fanteria e cavalleria.L’esercito imperiale, invece, schierò in totale 66.840 uomini e predilessero il forte di Serravalle come rifugio adatto al loro esercito. Gli scontri e le battaglie decisive ebbero luogo tra la Collinetta e la Buffalora, alla Pomela ed al Belvedere: la vittoria delle truppe austro-russe determinò la ritirata ufficiale delle truppe francesi dal suolo italiano.La Battaglia di Novi è celebre agli storici per la violenza dei combattimenti, dichiarandola come uno degli scontri più cruenti dell’epoca napoleonica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

This post is also available in: Inglese